Forum di Libera Discussione. Il Luogo di Chi è in Viaggio e di Chi sta Cercando. Attualità, politica, filosofia, psicologia, sentimenti, cultura, cucina, bellezza, satira, svago, nuove amicizie e molto altro

Per scoprire le iniziative in corso nel forum scorri lo scroll


Babel's Land : International Forum in English language Fake Collettivo : nato da un audace esperimento di procreazione virtuale ad uso di tutti gli utenti Gruppo di Lettura - ideato e gestito da Miss. Stanislavskij La Selva Oscura : sezione riservata a chi ha smarrito la retta via virtuale Lo Specchio di Cristallo : una sezione protetta per parlare di te La Taverna dell'Eco: chat libera accessibile agli utenti della Valle

Non sei connesso Connettiti o registrati

 

Sempre in cerca

Condividi 

Vai alla pagina : Precedente  1, 2, 3

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Andare in basso  Messaggio [Pagina 3 di 3]

51
Candido
Candido
Viandante Storico
Viandante Storico
euvitt ha scritto:
@ tulip? ci sei?

c'è un detto zen sul quale rimugino spesso

se lo cerchi non lo trovi se non lo cerchi non lo trovi



... io mi fermo avanzo...destra sinistra, io conosco, non so...
quel punto centrale... ahhh quel punto centrale

Dopo aver fatto il tuo massimo, sappi che lo sforzo crea l'abitudine, l'abitudine il tuo destino (oppure "il tuo intestino", ma quello era il teorema dello stitico) rolleyss

52
fantasma76
fantasma76
Viandante Storico
Viandante Storico
RobyM ha scritto:Ed allora e' conclamato: non capisco quello che dici.
è perchè faccio l'americano ma non capisco l'inglese, e allora spesso non mi capisco manco io.

RobyM ha scritto:(mi spieghi la citazione del cane per favore?)
Veramente vi era una domanda Ma dopo sareste felici?

I proprietari dei cani da corsa selezionano i cani più veloci per vincere le gare, un cane che non corre è un cane inutile secondo quel tipo di padrone.
Lo scopo del cane invece è prendere la finta preda quando la avrà presa sarà appagato.
Il cane riempie il suo vuoto catturando la finta preda, ha finito il suo scopo, ora sarà felice col padrone che lo ritiene inutile?


Siamo sicuri che il cane non catturi la finta preda proprio per questo?
Siamo sicuri che il cane non voglia ricominciare ma con un velocità superiore?
siamo sicuri che non sia la ricerca di nulla lo scopo che vi siete dati?
Siamo sicuri che non piaccia più cercare che trovare?

Anche Ulisse cercava qualche cosa, disse che voleva tornare a casa, quando trovò quello che cercava se ne andò.

53
euvitt
euvitt
Viandante Storico
Viandante Storico
fantasma76 ha scritto:

Siamo sicuri che non piaccia più cercare che trovare?

Anche Ulisse cercava qualche cosa, disse che voleva tornare a casa, quando trovò quello che cercava se ne andò.

il fiume Li in fitta pioggia
il monte Wu avvolto dalle brume
prima di andare l'acuto desiderio non mi faceva dormire
io andai e tornai, non era nulla di speciale
il fiume Li in fitta pioggia
il monte Wu avvolto dalle brume

(non ricordo l'autore)

54
fantasma76
fantasma76
Viandante Storico
Viandante Storico
euvitt ha scritto:il fiume Li in fitta pioggia
il monte Wu avvolto dalle brume
prima di andare l'acuto desiderio non mi faceva dormire
io andai e tornai, non era nulla di speciale
il fiume Li in fitta pioggia
il monte Wu avvolto dalle brume

(non ricordo l'autore)
Si ma non è solo quello che ho scritto, o che almeno ho provato a spiegare, ad esempio perchè hai detto di aver lasciato la macrobiotica, di cui parli tanto bene?

55
euvitt
euvitt
Viandante Storico
Viandante Storico
fantasma76 ha scritto:
euvitt ha scritto:il fiume Li in fitta pioggia
il monte Wu avvolto dalle brume
prima di andare l'acuto desiderio non mi faceva dormire
io andai e tornai, non era nulla di speciale
il fiume Li in fitta pioggia
il monte Wu avvolto dalle brume

(non ricordo l'autore)
Si ma non è solo quello che ho scritto, o che almeno ho provato a spiegare, ad esempio perchè hai detto di aver lasciato la macrobiotica, di cui parli tanto bene?

lo so che volevi dire di più... ma a me è piaciuto un particolare...

la macrobiotica?
fa benissimo...avevo delle analisi del sangue da competizione
colesterolo inesistente... grassi saturi vicini allo zero

il problema è che la puoi fare quasi solo in casa e alla fine ti crea problemi di relazione e di diversità
e poi il volerla fare per benino porta in se una gran dose di rigidità che è una gran brutta cosa
alla fine ho scelto un'alimentazione più moderata
tengo alta l'attenzione ma mi mescolo con i miei simili

56
tulip
tulip
Viandante Storico
Viandante Storico
fantasma76 ha scritto:

Siamo sicuri che il cane non catturi la finta preda proprio per questo?
Siamo sicuri che il cane non voglia ricominciare ma con un velocità superiore?
siamo sicuri che non sia la ricerca di nulla lo scopo che vi siete dati?
Siamo sicuri che non piaccia più cercare che trovare?

Anche Ulisse cercava qualche cosa, disse che voleva tornare a casa, quando trovò quello che cercava se ne andò.

Esatto. Forse è proprio questo il problema..ci piace più cercare che trovare? che ne dite?

57
RobyM
RobyM
Viandante Storico
Viandante Storico
tulip ha scritto:
Esatto. Forse è proprio questo il problema..ci piace più cercare che trovare? che ne dite?

Ci sono cose che arrivano da sole.
Sovente arrivano quando ti sei rassegnato (o stufato) di cercarle.

58
fantasma76
fantasma76
Viandante Storico
Viandante Storico
euvitt ha scritto:lo so che volevi dire di più... ma a me è piaciuto un particolare...
E sono lieto che tu lo abbia usato, infondo io non avevo dato nessuna risposta, avevo fatto solo un centinaio di domande, tu prendendone una la hai elaborata, ora io prendo una cosa che hai detto e faccio lo stesso.

euvitt ha scritto:la macrobiotica?

il problema è che la puoi fare quasi solo in casa e alla fine ti crea problemi di relazione e di diversità

tengo alta l'attenzione ma mi mescolo con i miei simili
Prima della storia del cane c'era la domanda
Ma dopo sareste felici?

Avevi catturato la finta preda la hai lasciato andare, gli altri non mangiano quello che avevi catturato, e tu ti sei adeguato, hai creato un vuoto rinunciando alla macrobiotica?
Con quante cosa lo hai dovuto riempire?

59
euvitt
euvitt
Viandante Storico
Viandante Storico
fantasma76 ha scritto:

Avevi catturato la finta preda la hai lasciato andare, gli altri non mangiano quello che avevi catturato, e tu ti sei adeguato, hai creato un vuoto rinunciando alla macrobiotica?
Con quante cosa lo hai dovuto riempire?

a volte le cose cessano perché ti vengono strappate via... quella fu una fine naturale... per normale esaurirsi

poi venne la rabbia...e dopo la rabbia la tristezza

ma coraggiosamente non ho cercato l'equilibrio attraverso un'accurata composizione yin yang del cibo... sapevo che non avrebbe funzionato

60
Candido
Candido
Viandante Storico
Viandante Storico
Euvitt-fatelo dire a me che lo conosco- ha colmato il vuoto lasciato dalla macrobiotica con tanti piattoni di amatriciana, finché si è accorto con terrore della circonferenza della panza...da allora fa di tutto per rientrare bene all'esame spiaggia, non è tornato alla macrobiotica ma l'amatriciana la mangia di mattina (dieta dissociata? O è un po' dissociato proprio lui? Sempre in cerca - Pagina 3 73990920 )

61
hakimsanai43
hakimsanai43
Viandante Storico
Viandante Storico
tulip ha scritto:La sensazione di cercare sempre qualcosa non mi piace.
E' come se mancasse sempre qualcosa dentro e allora si cerca, ma non si sa bene cosa...chissà. Vi capita?
inchino
Stai cercando la VERA Tulip,quella che è morta quando avevi 3 anni circa.

:.,.,.,.,:

62
fantasma76
fantasma76
Viandante Storico
Viandante Storico
hakimsanai43 ha scritto:Stai cercando la VERA Tulip, quella che è morta quando avevi 3 anni circa.
Io non mi trovo mai con le tue età, li vedo morire a 4 5 avvolte pure 12 anni, 3 è troppo presto.
Comunque ho capito perchè non cerco niente più, sono tornato un neonato.



Dall'Elogio della follia, Erasmo da Rotterdam

Ma di dove, di grazia, questa benevolenza per la gioventù? di dove, se non da me? E' per merito mio che i giovani sono così privi di senno; è per questo che sono sempre di buon umore. Mentirei, tuttavia, se non ammettessi che appena sono un po' cresciuti, e con l'esperienza e l'educazione cominciano ad acquistare una certa maturità, subito sfiorisce la loro bellezza, s'illanguidisce la loro alacrità, s'inaridisce la loro attrattiva, vien meno il loro vigore. Quanto più si allontanano da me, tanto meno vivono, finché non sopraggiunge la gravosa vecchiaia, la molesta vecchiaia, odiosa non solo agli altri, ma anche a se stessa. Nessuno dei mortali riuscirebbe a sopportarla se, ancora una volta, impietosita da tanto soffrire non venissi in aiuto io, e, a quel modo che gli Dèi della fiaba di solito soccorrono con qualche metamorfosi chi è sul punto di perire, anch'io, per quanto è possibile, non riportassi all'infanzia quanti sono prossimi alla tomba, onde il volgo, non senza fondamento, usa chiamarli rimbambiti. Se poi qualcuno vuol sapere come opero questa trasformazione, neppure su questo farò misteri.

Conduco i vecchi alla fonte della mia ninfa Lete, che sgorga nelle Isole Fortunate - il Lete che scorre agli Inferi è solo un esile ruscello. Lì, bevute a grandi sorsi le acque dell'oblio, un poco alla volta, dissipati gli affanni, torneranno bambini.

Ma delirano ormai, non ragionano più! Certo. E' proprio questo che significa tornare fanciulli. Forse che essere fanciulli non significa delirare e non avere senno? e non è proprio questo, il non aver senno, che più piace di quella età? Chi non vivrebbe come mostro un bambino con la saggezza di un uomo? Lo conferma il diffuso proverbio: "Odio il bambino di precoce saggezza". E chi, d'altra parte, vorrebbe rapporti e legami di familiarità con un vecchio che alla lunga esperienza di vita unisse pari forza d'animo e acutezza di giudizio?

Così, per mio dono, il vecchio delira. E tuttavia questo mio vecchio delirante è libero dagli affanni che travagliano il saggio; quando si tratta di bere, è un allegro compagno; non avverte il tedio della vita, che l'età più vigorosa sopporta a fatica. Talvolta, come il vecchio di Plauto, torna alle tre famose lettere [AMO], che se fosse in senno ne sarebbe infelicissimo. Invece per merito mio è felice, simpatico agli amici, piacevole in compagnia. Del resto anche in Omero il discorso scorre dalla bocca di Nestore più dolce del miele, mentre amare sono le parole di Achille; e, sempre in Omero, i vecchi che se ne stanno seduti insieme sulle mura parlano con voce soave. In questo senso sono superiori alla stessa infanzia, che è sì deliziosa, ma non parla, e, priva della parola, manca del principale diletto della vita, che è quello di una schietta conversazione. Aggiungi che ai vecchi piacciono moltissimo i bambini, e altrettanto ai bambini i vecchi, "perché il dio spinge sempre il simile verso il simile". In che differiscono, infatti, se non nelle rughe e negli anni che nel vecchio sono di più? Per il resto, capelli sbiaditi, bocca sdentata, corporatura ridotta, desiderio di latte, balbuzie, garrulità, mancanza di senno, smemoratezza, irriflessione: in breve, sotto ogni altro aspetto si accordano. Quanto più invecchiano, tanto più somigliano ai bambini, finché, come bambini, senza il tedio della vita, senza il senso della morte, abbandonano la vita.

63
Contenuto sponsorizzato

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Torna in alto  Messaggio [Pagina 3 di 3]

Vai alla pagina : Precedente  1, 2, 3

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.