Forum di Libera Discussione. Il Luogo di Chi è in Viaggio e di Chi sta Cercando. Attualità, politica, filosofia, psicologia, sentimenti, cultura, cucina, bellezza, satira, svago, nuove amicizie e molto altro

Per scoprire le iniziative in corso nel forum scorri lo scroll


Babel's Land : International Forum in English language Fake Collettivo : nato da un audace esperimento di procreazione virtuale ad uso di tutti gli utenti Gruppo di Lettura - ideato e gestito da Miss. Stanislavskij La Selva Oscura : sezione riservata a chi ha smarrito la retta via virtuale Lo Specchio di Cristallo : una sezione protetta per parlare di te La Taverna dell'Eco: chat libera accessibile agli utenti della Valle

Non sei connesso Connettiti o registrati

 

"UNDO"

Condividi 

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Andare in basso  Messaggio [Pagina 1 di 1]

1
Lucio Musto
Lucio Musto
Viandante Ad Honorem
Viandante Ad Honorem
“UNDO”

Cronache di quando il byte già esisteva
ma non sapeva ancora di chiamarsi così.

(Estratto dal Forum -
“Randomize”)



Ci sono persone intelligentissime, oneste, garbate, socievoli, che a volte vorrei ammazzare, per le cose allucinanti che sono capaci di dire.

Sentite cosa ha osato scrivere ultimamente una di queste; cito testualmente:
«… l’invenzione più grandiosa dell’era dei computer, quella che rappresenta la rivalsa di tutte le frustazioni subroutinali insite nell’animo umano e che resterà insostituibilmente presente da qui all’avvenire senza soluzione di continuità è l’opzione “UNDO”.
Ci pensate, poter fare quello che volete, anche uccidere la suocera e poi, alla fine del divertimento, poter premere: “UNDO”! e tutto è come prima…
»!!

Avete capito?... questo signore, che si spaccia anche per mio amico (ma lo scancellerò prestissimo dalla lista) , si permette di parlar bene dell’UNDO!... dell’UNDO, dico!!
Anzi la plaude pure come l’invenzione “più grandiosa!”… io l’ammazzo!...

L’ammazzo… o forse no; il tapinello non sa cosa dice… che ne sa, lui, di computer?... quando mai ne ha veramente visto uno, lui vocato ai temi umanistici e spirituali?...

Siamo noi, ancora una volta a doverci leccare le ferite, a dover piangere sulle frustrazioni e le percosse e le umiliazioni che ci hanno dato queste macchine che amiamo come donne splendide, che odiamo come arcigne mogli, che ci sono compagne nelle ore più buie, che ci imprigionano come i più feroci aguzzini.

Noi, noi dobbiamo soffrire, noi tecnici, noi programmatori, noi analisti, noi “scienziati pazzi che parlano coi bits”, noi schedulatori, noi sistemisti, noi ormai desueti “Data Base Administrators”, noi… scalzati via dal nostro ruolo di pensatori prediletti da Dio…

Prima il calcolatore ci tolse il tempo… faceva solo operazioni semplici, tre registri e qualche accumulatore di dati… era normale, che fosse più veloce dell’uomo… noi avevamo altro a cui pensare!...
Una spremutina al tasto di “single cicle” di tanto in tanto per controllare il suo semplice funzionamento da schiavo… e via.

Poi venne il “Multitasking”, e faceva tre programmi diversi contemporaneamente.
Ma noi ci consolammo:
«…embè? per risparmiare armadi hanno coordinato tre computer e li hanno infilati nello stesso scatolone…».

Seguì la “memoria virtuale”… una memoria che c’era e non c’era… un po’ nell’armadio e un po’ sui nuovi dischi veloci…
Ne studiammo i principi e fu giocoforza adattarsi.

Ora non si riusciva più a sapere con esattezza cosa “Lui” stesse facendo in un certo momento, ed il numero di programmi che riusciva a far girare insieme dipendeva da vari fattori…
Secondo gli “Operatori di Console” anche dall’umore della bestia…

Fu un colpo duro, quello.
Allora capimmo davvero, dovemmo ammetterlo, che la situazione ci era sfuggita di mano.

Il Computer, (si chiamavano ancora Elaboratori Elettronici, ed il PC non c’era ancora) decideva da solo se l’attività di paginazione era troppo elevata, e per non affaticare la sua capoccia virtuale metteva in attesa il tuo programma più urgente per riposarsi un po’.

Con il “generatore di numero casuale” e l’RND perdemmo l’obiettività matematica del cervellone.

Infine, con i collegamenti via modem (degli scatoloni ronzanti grossi come una valigia) “Lui” uscì dal Centro Elettronico per andare a chiacchierare per il mondo.

Quindi gli schermi grafici cominciarono a sbeffeggiarci con pupazzetti e disegnini da terza elementare per dirci le cose (detti “le Icone”) e palesarci la bassa considerazione verso gli umani, mentre sistemi operativi sempre più sofisticati svolgevano tutte le funzioni di controllo che una volta furono nostre.

Ora solo qualche volta, in una elegante finestrella appare la scritta
FFC0000BA0000800AA
“errorre di pinco pallino che non sono riuscito ad aggiustare da solo: prova a ripartire e poi chiama il Tecnico”… e mi disegna i bottoncini… da toccare col “topo”!... manco se il mio dito fosse contaminato!!

A me!... capite?... “LUI”, fa cose del genere a me!... a Me!... Ed io devo sopportarlo!

E dovrei sopportare anche uno che esalta l’UNDO?... ma lo sapete cosa è l’infame freccettina strabuzzata all’indietro, lo sapete Io, come la sento questa sciagurata opzione?, come avverto il pugnale che mi entra nelle carni?...

Io lo vedo chiaramente, dentro lo scatolone bianco sudicio che sogghigna e mi sbertuccia e mi fa:

«Non ti preoccupare se hai sbagliato tutto!... ci sono qua io che ti perdono per la tua imperfezione…schiaccia il bottoncino dell’UNDO e “IO”… ti rimetto le cose a posto proprio come erano prima e… tu puoi fare un altro tentativo!...».

Io lo odio, il PC!




Lucio Musto 31 ottobre 2005

2
marimba
marimba
Direttore del Corriere della Pera
Direttore del Corriere della Pera
Anche questo racconto ha un taglio incerto. Un ritocchino?

Come titolo io avrei messo CONTROLZETA. BeautyfulSuina

3
Lucio Musto
Lucio Musto
Viandante Ad Honorem
Viandante Ad Honorem
marimba ha scritto:Anche questo racconto ha un taglio incerto. Un ritocchino?

Come titolo io avrei messo CONTROLZETA. BeautyfulSuina

Grazie!.... istruiscimi!
Io sono sempre ansioso di imparare, e non ho superbie.
Io non sono uno scrittore, e lo so.
Mi piace solo scrivere, ed imparare a farlo meglio mi interessa molto!

4
marimba
marimba
Direttore del Corriere della Pera
Direttore del Corriere della Pera
Non sono in grado di insegnare a nessuno, naturalmente. E non ho neanche gli strumenti per scrivere una critica attendibile. Esprimo solo le mie sensazioni a pelle.
Comunque da qualche parte ci devono essere i tre primi canti della mia divina commedia personale, così ti fai un'idea di come scrivo io in poesia.
Per Undo, valgono le stesse osservazioni fatte per byte.

5
Lucio Musto
Lucio Musto
Viandante Ad Honorem
Viandante Ad Honorem
li ho letti tempo fa. i tuoi canti della Divina Commedia,
e mi sono piaciuti un bel po'!

Naturalmente io non azzardo giudizi, non me ne sento all'altezza,
e quindi potrebbero essere eccelsi o mediocri: ma gli altri, quando li pubblichi?

6
marimba
marimba
Direttore del Corriere della Pera
Direttore del Corriere della Pera
Lucio Musto ha scritto:li ho letti tempo fa. i tuoi canti della Divina Commedia,
e mi sono piaciuti un bel po'!

Naturalmente io non azzardo giudizi, non me ne sento all'altezza,
e quindi potrebbero essere eccelsi o mediocri: ma gli altri, quando li pubblichi?
Aspettavo che ci fossero folle osannanti e insistenti per tirare fuori gi altri... Ma non mi pare ci siano. E non voglio fare la petulante mettendo in piazza i fatti miei. nascondersi

7
Lucio Musto
Lucio Musto
Viandante Ad Honorem
Viandante Ad Honorem
anzi, fai bene.
Questo mi sembra un problema del Forum.

La parte "creativa" è assai poco seguita e quasi niente commentata.
Eppure abbiamo con noi parecchie persone di cultura, intelligenti e che amano leggere.

Ma forse è proprio questo l'inghippo: chi scrive, è abbastanza restio a dare pareri argomentati sui lavori degli altri. Anche perché è noto che gli artisti sono molto suscettibili sulle proprie opere.
Io stesso devo ammettere, che quasi mai commento lavori in versi (come cerco di astenermi dal giudicare i piatti di pesce) ed al massimo mi sbilancio con un "bravo" o "piaciuto", mentre taccio se il sentimento è meno che entusiasta. La poesia (come il pesce) è soprattutto profumo, e va gustato a bocca chiusa.

Ma qualcosa si potrebbe fare. Magari promuovere un senso di partecipazione. Sollecitare chi passa e legge a lasciare un segno comunque.
Potrebbe bastare anche un semplice "grazie", o un "ho letto", "visto"... o cose così, semplici.

Se diventasse un uso del sito, sarebbe gratificante per gli autori e compromissivo per tutti.

Che dici, titilliamo i responsabili?...

8
marimba
marimba
Direttore del Corriere della Pera
Direttore del Corriere della Pera
Inutile. Chi scrive lo fa per sè stesso. E poco gliimporta degli scritti altrui. Chi legge, legge e basta, e difficilmente commenta. MICA PER NIENTE I LETTORI SI CHIAMANO COSì, SE COMMENTASSERO SAREBBERO ANCHE "SCRITTORI"...

Per le poesie, confesso tranquillamente che riesco a leggere solo le mie, e neanche tutte mi piacciono. Diverso per i racconti, perchè rappresentano uno stile presente anche nella conversazione.

9
Lucio Musto
Lucio Musto
Viandante Ad Honorem
Viandante Ad Honorem
ok allora. Non proponiamo niente.
Anche per me va bene. Non sono ambizioso.

10
Contenuto sponsorizzato

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Torna in alto  Messaggio [Pagina 1 di 1]

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.