Lo storico Teopompo, del IV sec. a.c., alla corte di Filippo il Macedone, è una delle fonti degli usi etruschi, tramandato dalle citazioni di Ateneo, erudito e grammatico greco a Roma nel II -III sec. d.c.
Dobbiamo tener conto che per i Greci la libertà delle donne era un insulto, e se aveva pari dignità dell'uomo era un abominio, per cui le notizie devono essere assunte con parecchia tara, un po' come quando gli storici cristiani scrissero sui pagani.
Secondo Teopompo presso gli etruschi le donne erano "tenute in comune", ma fa parte della denigrazione perchè gli etruschi avevano in grande considerazione il matrimonio e non praticavano la poligamia. La donna etrusca godeva molta più libertà e diritti rispetto alle donne greche e romane: partecipava ai banchetti distesa a fianco del marito, con grande scandalo dei greci, che ai banchetti non ammettevano donne, se non le etere, le prostitute di lusso.
Sempre secondo Teopompo,le donne etrusche avevano molta cura del loro corpo, e così era, di una donna elegante si diceva a Roma che "vestiva all'etrusca". Le etrusche amavano i gioielli, le vesti raffinate, le acconciature importanti e il trucco vistoso. Ma lo storico sostiene pure che stessero nude anche in mezzo agli uomini, che sedessero accanto ad altri uomini e che bevessero come i maschi.
Le Etrusche sono sempre ritratte con vesti sontuose, tranne le danzatrici, che danzavano seminude, con veli e sciarpe. Per la scelta del partner nel bamchetto, dagli affreschi non risulta questa promisquità, a parte il vino che le etrusche bevevano effettivamente come gli uomini. Secondo Teopompo, inoltre le etrusche sfornavano figli e li allevavano senza sapere chi fosse il padre. Ma qual'era la realtà?
Gli affreschi delle necropoli mostrano uomini e donne, raffigurati in pratiche sessuali, ma sempre persone adulte e mature. I bambini e i ragazzi, spesso nudi, costume usuale a quell'età, sono rappresentati in atteggiamenti sempre consoni all'età, nessuno osava toccarli. Teopompo poi si scandalizza per l'esibizionismo sessuale in pubblico, con tanto di sesso di gruppo, scambio di coppie e sodomia, ma questo lo disse anche la Chiesa a proposito dei Romani, e ingiustamente. A Roma si chiamava "vizio greco" la pratica di sedurre fanciulli di ceto inferiore per farne oggetto di piacere.
Presso gli etruschi c'era libertà sessuale, delle donne e della omosessualità, ma non c'è traccia del "vizio greco" di molestare fanciulli.
Greci e Romani disapprovavano l'omosessualità che in Etruria compariva naturalmte nelle raffigurazioni, ma non disdegnavano la pedofilia. Timeo, Platone e Plauto, insieme a tanti altri giudicano indegne le donne etrusche che vivevano libere mentre i saggi greci le rinchiudevano nel gineceo trattandole come schiave.
Sappiamo da fonti storiche ed archeologiche, che in Etruria si praticava la prostituzione sacra, la ierodulia, come da ogni parte del mondo nel matriarcato. Presso il tempio di Pyrgi le ierodule offrivano piacere ai pellegrini in cambio di moneta per il tempio. Il sesso non era peccato, ed era perfino sacro.
Poche raffigurazioni, come nel "Sarcofago degli sposi", dalla Banditaccia di Cerveteri, mostra tanta calma affettuosità tra due partner, sdraiati nello stesso triclinio, dove il marito tiene affettuosamente una mano sulla spalla della moglie. Dello stesso tono estessa posa l'urna cineraria degli sposi nel Museo di Ceri.
Fonte: http://www.romanoimpero.com/2009/12/romani-e-sesso.html
Ultima modifica di Faust il Gio 11 Ott 2012 - 18:08 - modificato 2 volte.